Visite guidate

Sono disponibili visite guidate tenute dalle guide naturalistiche dell’Orto Botanico; le visite sono rivolte a singoli, scolaresche di ogni ordine e grado e gruppi turistici. I percorsi partono dal Visitors’ centre. La partecipazione alle visite guidate e ai laboratori didattici non include il biglietto di accesso all’Orto Botanico.
Info e prenotazioni: prenotazioni@ortobotanicopd.it
tel. +39 049 8273939 (tutti i giorni, ore 9-17)
Visite guidate a partenza fissa
Visite guidate – percorso generale – all’Orto Botanico, in italiano, prenotazione raccomandata, fino a esaurimento posti, per visitatori individuali o a piccoli gruppi.
Le visite guidate a partenza fissa si effettuano solo nei giorni di sabato, domenica e tutti i giorni festivi, alle ore 10.30 e alle ore 15(partenza presso il Visitors’ centre).
Tariffe:
Individuale, 5 euro
Famiglia (2 adulti con massimo 3 ragazze/i fino ai 17 anni compiuti), 10 euro
Visite guidate per scuole e gruppi
Le visite guidate per scuole e gruppi durano un'ora e mezza, e possono essere tenute in lingua italiana, inglese o francese. Ogni gruppo può essere composto da 15 persone al massimo.
Le visite guidate per scuole e gruppi sono esclusivamente su prenotazione:
tel.+39 049 8273939 (tutti i giorni, ore 9-17)
Tariffe:
Adulti, € 80/gruppo
Scuole e studenti/personale Università di Padova, € 70/gruppo
Le guide accompagnano alla visita dell’Orto antico e del Giardino della biodiversità, alla scoperta dell’incredibile varietà e adattabilità delle piante. Un percorso che parte dagli spazi rinascimentali dell’hortus cinctus e si snoda tra i biomi delle nuove serre.
E' possibile richiedere un approfondimento della visita su argomenti specifici:
L’Orto antico
Alla ricerca delle specie più antiche dell’hortus simplicium, pensato per raccogliere, osservare, studiare, fin dalla sua fondazione nel 1545, una grande varietà di piante (attualmente sono oltre 3.500 le specie presenti).
Il Giardino della biodiversità
Più di 1.300 specie vegetali in ambienti climatici omogenei per temperatura e umidità che simulano le condizioni dei biomi del pianeta, in un percorso che si intreccia con reperti antropologici ed exhibit interattivi.
La pianta e l’uomo
Alla scoperta delle piante nel loro quotidiano rapporto con l’uomo: fonte di sostentamento e rimedio per la cura delle malattie, materia grezza per abiti, oggetti, strumenti musicali e supporti per la scrittura.
La pianta e l’ambiente
Un viaggio ideale dall’Equatore ai Poli alla scoperta degli ecosistemi e delle relative specie vegetali che li popolano. Biomi localizzati in territori molto distanti tra loro in Europa, Asia e America ma molto vicini per condizioni climatiche (temperatura, umidità, intensità luminosa).