Orto Botanico Università di Padova

Vai al contenuto

  • ORARI
  • BIGLIETTI
  • VISITE GUIDATE
  • DIDATTICA
  • EVENTI
  • Bookshop
  • Amministrazione trasparente
  • CONCESSIONE SPAZI E IMMAGINI
  • PRIVACY
  • Orto Botanico Università su Youtube
  • Orto Botanico Università su Twitter
  • Orto Botanico Università su Instagram
  • Orto Botanico Università su Facebook

Menu principale

  • L'ORTO BOTANICO
    • go to collezioniepercorsi menu
    • Storia
    • Architetture
    • L'Orto nel patrimonio UNESCO
  • Collezioni e percorsi
    • go to ricercaerapportiinternazionali menu
    • Orto antico
    • Il Giardino della biodiversità
    • Il Museo botanico
    • Index seminum
    • Lotta biologica e integrata
  • Ricerca e rapporti internazionali
    • go to media menu
    • Ricerca
    • Progetti internazionali
    • Il Centro di Ateneo
  • Media
    • go to botanicalgarden menu
    • Guida CAA
  • Newsletter
Unesco
  • Contatti
    • VERSIONE ITALIANA
    • ENGLISH VERSION
  • Università degli studi di Padova

Skip to content

  • ALBERI! 30 +1 frammenti di storia dell'Italia
  • Racconti della Natura 2023
    • Nel gran teatro della natura
  • Risvegli 2022
    • Biglietti e modalità di accesso
      • Incontri e conferenze
        • 8 maggio
        • 23 aprile
        • 30 aprile
        • 1 maggio
        • 7 maggio
      • Laboratori, giochi e teatro
        • Un pianeta da salvare
        • Il piccolo Aron e il signore del Bosco
        • Gli alberi ballano
        • Storia d'amore e alberi
        • Rusco revolution!
      • Mostre e installazioni
        • Corallo sonoro
        • Insetti GIGANTI. La mostra
        • Live painting con Egeon
      • Spettacoli
        • 8 maggio
        • 22 aprile
        • 29 aprile
        • 30 aprile
        • 1 maggio
        • 6 maggio
        • 7 maggio
      • Visite guidate
        • Tra arte e natura. L'Orto botanico incontra Arte Sella
    • 22-24 aprile
    • 29 aprile-1 maggio
    • 6-8 maggio
  • Video-eventi
    • Un mondo di alberi
    • Sfero. Una performance di danza per l'Orto botanico
    • Tartini. La natura della musica
  • ARCHIVIO
    • 2022
      • Vincenzo Castella. Il libro di Padova
      • Racconti della Natura 2022
        • I libri dell'Orto (4 dicembre)
        • Alberi millenari d'Italia (21 novembre)
        • In un seme (23 ottobre)
        • Ci vuole un fiore (22 settembre)
        • Piccoli, molto piccoli, piccolissimi (28 agosto)
        • Cavalieri di fiori (9 luglio)
        • I racconti delle piante (15 giugno)
        • Pane e noci (18 maggio)
        • Essere una quercia (21 marzo)
      • Concerto di ghiaccio
        • N-ICE CELLO. Storia del violoncello di ghiaccio
        • CONCERTO DI GHIACCIO - Teatro Verdi
        • L’ARTISTA DI GHIACCIO
      • Giornata di studio (29 novembre)
      • I miti della montagna (25 novembre)
      • L'occhio in gioco
        • Intervista ad Alberto Biasi (26 novembre)
        • Incontro con Tiziano Scarpa (30 novembre)
        • Incontro con Giorgio Vallortigara (19 dicembre)
      • Science for all
        • 30 settembre
        • 1 ottobre
        • 2 ottobre
      • L'estate all'Orto 2022
        • Notturno in eco
        • Tra alberi e stelle. Una notte all'Orto botanico
        • Libera la natura
        • Botanicals Tour. Dalle piante al bicchiere
        • Miti e leggende
        • Stand-Alones (Polyhphony)
      • Affascinante natura (18-22 maggio)
    • 2021
      • Fedra. Uno spettacolo teatrale da Seneca (11 luglio)
      • Dal seme alla pianta (9-30 giugno)
      • How nature works
        • L'Officina dell'Orto (attività per famiglie)
        • How nature works - la fine della mostra (20 marzo)
      • Da Padova a Tallinn, ambasciatori della biodiversità
      • Kids University 2021 (23-29 maggio)
      • Beethoven all'Orto botanico (19 dicembre)
      • Venetonight 2021
      • Fiori e fulmini. Incontro con l'autore (4 dicembre)
      • Biennale Architettura 2021
      • Risvegli 2021
        • Ossigeno/Coexistence (18 luglio)
        • Attività per famiglie (10-11 luglio)
        • Attività per famiglie (18-19 settembre)
        • Piante e biodiversità. Visite guidate notturne
        • Aurae. L'ora di massima veglia (18 agosto)
        • Conversazioni sull'erba
        • Aperture straordinarie e prolungamenti orari
        • Idillio all'alba (28 luglio)
        • Planet Book incontra Politico Poetico (8 settembre)
        • Orquesta ReuSónica Trio in concerto (23 luglio)
      • Planet Book. La mostra
        • Apertura serale straordinaria (7 luglio)
    • 2020
      • Risvegli 2020. La tappa estiva
        • E così nacque il mondo LEGREBI - Leggende dall'Europa (5 settembre)
        • Sui Generis. Racconti e canzoni tra botanica e poesia (14 luglio)
        • Tra magia e medicina. Visite guidate al tramonto (12 e 19 agosto)
        • Girofiaba. Uno spettacolo itinerante di Ullalà Teatro (1 agosto)
        • Natura in multivisione (5 agosto)
        • Resina (20 luglio)
        • Semi. Un reading sulla difesa della biodiversità (27 luglio)
        • L'Orto segreto. Una seconda data per le guidate notturne (1 settembre)
        • L'Orto segreto. Visite guidate notturne (26 agosto)
        • Music corner for orchestra (8 settembre)
      • Caccia al tesoro botanica
      • Risvegli 2020
        • Risvegli 2020 continua
        • Risvegli 2020. Le attività per famiglie
        • L'antropologo Jared Diamond a Risvegli 2020
        • Paolo Giordano a Risvegli 2020
      • I 475 anni dell'Orto botanico di Padova
        • Sfero. Una coreografia creata per l'Orto con OperaEstate Festival
        • Armonia bastarda. Tempo, bellezza e imprecisioni
        • I 475 anni dell'Orto botanico di Padova
    • 2019
      • Baccanti. Uno spettacolo teatrale da Euripide
      • Cicap Fest 2019
      • Chiavi di volta
      • Solstizio d'estate e silent play
      • Non siamo che alberi
      • Sport è salute
      • Risvegli 2019
      • Un fine settimana dedicato ai più piccoli
      • Un'installazione di Michele De Lucchi
      • Viaggi e scienza
      • Con le mani nella terra
      • DIGITALmeet 2019
      • Emergenza nel Veneto 2018
      • Estate in Orto
        • L'anello magico di re Salomone (2 e 29 agosto)
        • Notturni d'Arte 2019 (8 e 23 agosto)
        • Aspettando i fuochi (15 agosto)
      • Fascination of Plants Day
      • Festival della salute globale
      • Giornata Nazionale del Profumo 2019
      • Il Festival del Sorriso 2019
      • Il paradiso è un giardino selvatico
      • Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
      • International Jazz Day
      • L'atelier dei fiori incontra l'Orto botanico
      • La morte dell'elefante a Venezia nel 1819
      • La seconda natura di Quayola
      • La tempesta. Un'orazione civile a tre voci
      • Manuale di coltivazione pratica e poetica (15 giugno)
      • Michele De Lucchi all'Orto botanico
      • Natale all'Orto botanico 2019
        • Visite guidate gratuite
      • La civiltà dell'acqua in Veneto
    • 2018
      • Stati generali del verde pubblico
      • Troiane. Uno spettacolo teatrale da Euripide
      • Torna l'appuntamento con Risvegli
      • Un appuntamento con l'arte contemporanea
      • Tai chi in Orto botanico
      • Workshop di pittura botanica
      • Yoga in Orto botanico
      • 800 idee per l'Università di Padova
      • Alberi e foreste
      • Ascesa e caduta dei dinosauri
      • Aspettando i fuochi
      • Aspettando il tramonto
      • Be Comics all'Orto botanico
      • Botanical Art Worldwide
      • Cicap Fest 2018
      • Concerti d'estate
      • Dalla forma al DNA
      • Festival for the Earth
      • Galileo, la Luna e la fisica sognante
      • Gazzola e Arte Sella all'Orto botanico
      • Giornata internazionale per le vittime di tortura 2018
      • Giornata internazionale dello Yoga 2018
      • Guardare, immaginare, costruire e diventare il futuro
      • Hansel e Gretel. Silent play all'Orto botanico
      • Hortus Mirabilis all'Orto botanico di Brera
      • Kids University 2018
      • Le sfide che le persone con disabilità affrontano all'interno dei siti Unesco
      • L'albero. Vita e morte di un immortale
      • L'Orto botanico al Museo di Storia naturale di Venezia
      • L'Orto botanico di Padova a Palermo
      • Magia verde in Harry Potter
      • Mirabilia. La botanica nascosta nell'arte
      • Natale all'Orto 2018
      • Noi e l'albero
      • Notturni d'Arte
      • Olimpia Biasi in mostra
      • OID - Open Innovation Days 2018
      • Per 14 milioni di alberi
      • Persone con disabilità e siti Unesco
      • Piccole storie di animali e altri colori
      • Presente e futuro dell'intelligenza artificiale
    • 2017
      • Giornata internazionale dello Yoga 2017
      • PicNic sotto le Stelle
      • Hortus Mirabilis
      • Natale all’Orto botanico 2017
        • Christmas Imprò
        • Cinema d'autore musicato dal vivo
        • Visite guidate gratuite
      • Risvegli 2019. Visite, mostre, passeggiate musicali
        • Risvegli. Teatro, musica, incontri
        • Risvegli. Laboratori
      • Sandro Cleuzo: l’arte di creare personaggi
      • Schubert all'Orto botanico
      • Alberi come universi
      • Io non gufo
      • AromanticDay. Le piante aromatiche in cucina
      • Aspettando i fuochi di Ferragosto
      • Cosa tiene accese le stelle: il futuro nello spazio
      • Straordinario Sentire
      • Dal microprocessore alla consapevolezza
      • Erasmus. Una storia lunga 30 anni
      • Esplorando l'Orto
      • Estinzioni. Storie di animali minacciati dall’uomo
      • Kids University 2017
      • Le piante senza nome
      • Le stagioni dell'Orto. I colori del Natale
      • Secondo Natura
      • Streghe. La magia tra teatro, letteratura e scienza
      • Perdersi nelle nuvole… che diventano mare

Archivio 2022

Tutti gli eventi dell'Orto botanico di Padova nell'anno 2022

  • Affascinante natura
  • Botanicals Tour. Dalle piante al bicchiere
  • Concerto di ghiaccio
  • Giornata di studio
  • I miti della montagna
  • L'occhio in gioco
  • Libera la natura
  • Miti e leggende
  • Notturno in eco
  • Racconti della Natura 2022
  • Risvegli 2022
  • Science for all
  • Stand-Alones (Polyhphony)
  • Tra alberi e stelle. Una notte all'Orto botanico
  • Vincenzo Castella. Il libro di Padova

Collegamenti

L'ORTO BOTANICO

  • Storia
  • Architetture
  • L'Orto nel patrimonio UNESCO

Collezioni e percorsi

  • Orto antico
  • Il Giardino della biodiversità
  • Il Museo botanico
  • Index seminum
  • Lotta biologica e integrata

Ricerca e rapporti internazionali

  • Ricerca
  • Progetti internazionali
  • Il Centro di Ateneo

Media

  • Guida CAA

Newsletter

    Orto Botanico Università di Padova Informazioni e prenotazioni / Information and bookings prenotazioni@ortobotanicopd.it

    • Tel. +39 049 8273939

    © 2017 Università di Padova - Tutti i diritti riservati